Un minuto in più

Verso la fine degli anni sessanta il governo francese decideva di costruire un grande aeroporto a Notre Dames des Landes, nella regione bretone della Loira Atlantica. Sin da subito la reazione degli abitanti dei territori interessati (circa 2.000 ettari da espropriare) fu forte. I contadini della zona, molti con alle spalle le lotte contro le centrali nucleari, erano intenzionati a non lasciare i terreni dove vivevano da una vita. Per circa trent’anni il progetto resterà bloccato, per essere rilanciato nel 2000. A partire da questo momento le associazioni e i cittadini della regione si organizzano e utilizzano sia le vie legali (“barricate di carta”) che le azioni (barricate vere) per manifestare la loro opposizione; nonostante questo nel 2008 il progetto viene dichiarato di pubblica utilità ed il governo è deciso a liquidare la resistenza inviando ingenti truppe nell’area. I resistenti trasformano l’acronimo ZAD (Zona a pianificazione differita) in Zone à defendre: Zona da difendere. Ne nasce una mobilitazione generale nel paesino, nella regione e infine in tutto il territorio nazionale, con la nascita di ben 200 comitati e lo sviluppo di iniziative di ogni tipo e di grandi manifestazioni che portano al centro dell’attenzione e del dibattito politico francese la questione dell’aeroporto e della ZAD, che diventa oramai non solo una sigla ma un esempio da far conoscere ed esportare in ogni località minacciata da qualche progetto distruttivo o inviso alla popolazione. Nei terreni da espropriare sorge un villaggio resistente, la Chat-teigne, che diventa la cittadella simbolo di questa lunga lotta, il luogo dell’organizzazione, della raccolta di viveri, indumenti, attrezzature per rafforzare la presenza sul territorio.
I diversi tentativi della polizia di occupare la zona vengono sconfitti: i boschi, le contrade, gli orti e le fattorie sono teatro e simboli di questa guerriglia partigiana contro un aeroporto che la popolazione del luogo e una crescente opinione pubblica, rifiuta. Il villaggio è anche luogo di sperimentazione di progetti di vita alternativa, di altra agricoltura, di attenzione alla natura, di relazioni sociali emancipate, di ricerca di soluzioni adeguate affinché i conflitti interni al movimento e non siano più determinanti nelle sconfitte, di solidarietà verso gli ultimi, di scambi mutualistici con le altre resistenze in Francia e nel Mondo. Privilegiato è stato il confronto con il Movimento NO TAV.
Tutto questo si è sviluppato nella costante e fraterna unione fra contadini del posto, cittadini e attivisti di associazioni e movimenti che hanno sposato questa causa e sono accorsi fin laggiù oppure l’hanno perseguita nelle loro località. Un movimento che nel mese di gennaio del 2018, poco più di cinquant’anni dopo l’inizio dell’opposizione all’aeroporto, ha conseguito la vittoria, con il ritiro del progetto da parte del governo Macron.
Se ancora le cose non sono del tutto definite, ed è in ballo l’ennesimo ultimatum a sgomberare i terreni occupati, possiamo tuttavia trarre alcune prime considerazioni.
La prima è che, al di là delle differenze con altre situazioni, questa esperienza ci dice che le lotte si possono vincere, anche a distanza di decenni, a condizione che si resista un minuto in più del padrone, dello Stato, dell’avversario.  Un insegnamento di cui dovrebbero far tesoro coloro che abbandonano troppo presto le lotte, dopo aver dato magari il massimo, convinti che non ci sia più nulla da fare.
La seconda considerazione si basa sulla constatazione del metodo: azione diretta, solidarietà, presenza sul territorio, costruzione di comitati, estensione fuori dalla regione della lotta, sono stati la condizione della vittoria. Non una perdita di tempo dietro esperienze elettorali (che pure in Francia, all’estrema sinistra, ci sono state ed anche più efficaci che in Italia), ma una determinazione a resistere ed attaccare quando si è posta la necessità; una testarda insistenza, una passione più forte della tristezza, animata da un sano odio verso le ingiustizie.

Pippo Gurrieri

Questa voce è stata pubblicata in Editoriale. Contrassegna il permalink.